aspetti depressivi e tristezza

Quando si parla di tristezza e di depressione bisogna fare un distinguo importante.
Esperire tristezza nel corso della nostra vita non solo è una cosa del tutto normale, ma rappresenta anche una risorsa preziosa per riuscire a cogliere cosa sia davvero importante per noi.
Spesso si dice che capiamo il valore di qualcosa quando la perdiamo. La tristezza spesso rappresenta proprio il metro di giudizio di questa importanza.
Quando si parla di depressione invece ci si riferisce ad un quadro sintomatologico già molto più consistente che si configura come uno stato di tristezza persistente, non legato ad una situazione specifica, così profondo da influenzare completamente il modo di pensare e di vivere della persona stessa.
La depressione porta spesso con sé un senso di vuoto che nulla sembra apparentemente riuscire a colmare e una sostanziale incapacità di provare piacere nello svolgere un qualsiasi compito.
È una tipologia di disturbo che non va mai sottovalutata, ma che è necessario affrontare con l’aiuto di un professionista esperto e in alcune occasioni anche grazie ad un supporto farmacologico che ci aiuti a superare il momento di crisi e permetta così di cercare di capire quale ne sia l’origine.
In queste situazioni la persona tende a vivere ogni giornata come l’altra, nulla sembra dargli piacere o riuscire a scuoterlo in qualche modo. È per questo che anche simbolicamente è importante fare almeno una telefonata ad un professionista della salute mentale. È comunque un gesto di rottura con la routine depressiva che ci permette di uscire dal circolo vizioso nel quale siamo caduti.
Questo stesso discorso vale anche nel caso in cui stiate sperimentando una più semplice tristezza persistente; vale a dire meglio fare subito una telefonata piuttosto che aspettare che possa trasformarsi in qualcosa di più duraturo e consistente.